L’Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero (A.I.R.E.) è stata istituita con legge 27 ottobre 1988, n. 470 e contiene i dati dei cittadini italiani che risiedono all’estero per un periodo superiore ai dodici mesi. Essa è gestita dai Comuni sulla base dei dati e delle informazioni provenienti dalle Rappresentanze consolari all’estero.
L’iscrizione all’A.I.R.E. è un diritto-dovere del cittadino (art. 6 legge 470/1988) e costituisce il presupposto per usufruire di una serie di servizi forniti dalle Rappresentanze consolari all’estero
Preghiamo di comunicare tempestivamente all’ufficio consolare (consolare.ambankara@esteri.it):
– il trasferimento della propria residenza o abitazione;
– le modifiche dello stato civile anche per l’eventuale trascrizione in Italia degli atti stranieri (matrimonio, nascita, divorzio, morte, ecc.);
– la perdita della cittadinanza italiana.
Il mancato aggiornamento delle informazioni, in particolare di quelle riguardanti il cambio di indirizzo o di recapito telefonico, rende impossibile il contatto con il cittadino in caso di emergenza e il ricevimento della cartolina o del plico elettorale in caso di votazioni.
Rimpatrio in Italia: I cittadini iscritti AIRE che rientrano definitivamente in Italia dovranno presentarsi presso il Comune dove hanno deciso di stabilirsi per dichiarare il nuovo indirizzo di residenza. Nella stessa data il Comune provvederà alla cancellazione dall’AIRE con contestuale iscrizione in APR (Anagrafe Popolazione Residente). E’ cura del Comune comunicare ufficialmente la data di decorrenza del rimpatrio al Consolato di provenienza che registrerà nei propri schedari consolari il rimpatrio.
“Fast-It” è il portale sperimentale dei servizi consolari online. E’ disponibile al momento solo in lingua italiana, previa registrazione dell’utente al seguente link https://serviziconsolarionline.esteri.it.
Tramite il portale è al momento possibile avviare le procedure di:
1) Iscrizione all’AIRE
L’iscrizione all’AIRE tramite il portale “Fast-It” può essere richiesta da cittadini esclusivamente per la prima iscrizione AIRE; persone iscritte AIRE, che sono poi rimpatriate o che si trasferiscono da altre sedi all’estero non possono fare richiesta di iscrizione AIRE tramite “Fast It”, ma sono tenuti a contattare l’Ufficio Consolare tramite il canale e-mail abituale (consolare.ambankara@esteri.it).
I documenti da predisporre prima di accedere al portale “Fast It” sono i seguenti:
• copia del passaporto italiano o copia della carta d’identità in corso di validità;
• prova della stabile e legale residenza all’estero, ovvero copia del permesso di soggiorno superiore a 12 mesi;
• copia di un utenza locale (acqua, luce, gas, telefono), o, in alternativa, copia del contratto di lavoro da cui risulti in essere un contratto di lavoro a tempo indeterminato o di durata superiore ai 12 mesi.
In caso di familiari dichiarati come residenti all’estero, la richiesta di iscrizione è presentata dal cittadino italiano anche per gli altri componenti della famiglia che vivono allo stesso indirizzo (ad esempio: il coniuge, i figli).
E’ comunque consigliabile che tutti i componenti della famiglia – maggiorenni e minori a carico – compilino un modello di iscrizione per consentire l’invio di dati più completi al Comune in Italia. Anche in caso di coniuge straniero è opportuno allegare fotocopia del documento d’identità dello stesso.
Le richieste che non rispettino i criteri indicati saranno rifiutate dall’operatore.
Le pratiche avviate attraverso “Fast It” sono consultabili on-line, ed è cura del singolo cittadino accedere con la propria utenza e password per conoscerne lo stato.
In caso di problemi tecnici, non essendo possibile fornire assistenza personalizzata, la richiesta di iscrizione anagrafica dovrà essere inviata tramite e-mail all’indirizzo consolare@esteri.it.
Si sottolinea che la procedura di registrazione AIRE offerta da “Fast It” non è l’iscrizione all’AIRE, bensì una modalità automatizzata che riduce al minimo errori di digitazione o l’invio di domande incomplete.
2) Comunicazione di Variazione di Residenza (nell’ambito della stessa Circoscrizione Consolare)
Il servizio permette al connazionale di comunicare alla Sede Consolare di competenza il cambio di indirizzo per sé ed i suoi familiari.
Il portale è in evoluzione e a breve offrirà altri servizi online.
Allegati: