Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Visti

A partire dal 25 settembre 2014 l’Ufficio visti dell’Ambasciata d’Italia è collegato al VIS (Visa Information System).

Informazioni generali su normativa, tipologia e requisiti dei visti d’ ingresso in Italia sono disponibili sul sito Il Visto per l’Italia del Ministero degli Affari Esteri Italiano.

Si informa che le norme italiane in materia di visto di ingresso (Art. 5C 1 DPR 394/1999) prevedono che le domande di visti nazionali siano presentate nel paese di stabile residenza. Pertanto si informa la gentile clientela che non saranno considerate ricevibili le domande di visto di lunga durata presentate da titolari di permessi di soggiorno in Turchia temporanei per turismo (short term).

 

1) PRESENTARE DOMANDA DI VISTO

Per richiedere un visto presso l’Ambasciata d’Italia ad Ankara, i cittadini turchi e stranieri regolarmente residenti nella circoscrizione consolare (province di Ankara, Bolu, Çankırı, Eskişehir, Kırşehir, Kırıkkale, Hatay, Kahramanmaraş, Osmaniye, Gaziantep, Kilis, Şanlıurfa, Malatya, Adıyaman, Elazığ, Diyarbakır, Tunceli, Mardin, Bingöl, Batman, Muş, Bitlis, Siirt, Şırnak, Ağrı, Hakkari, Van) possono usufruire del servizio di outsourcing gestito dalla società iDATA/VFS (numero di telefono0 850 460 8493). Per maggiori dettagli cliccare qui.

iDATA/VFS è una società privata, autorizzata a ricevere le domande di visto. La valutazione e la decisione in merito alle stesse sono comunque di totale competenza dell’Ambasciata.

I congiunti di cittadini italiani ed UE sono invitati a prendere appuntamento diretto con l’Ambasciata scrivendo una mail all’indirizzo visti.ambankara@esteri.itankara.vize@esteri.it

L’importo per le spese amministrative per il trattamento della domanda di visto deve essere corrisposto al momento della presentazione della domanda in lire turche ed esclusivamente in contanti. Le tariffe attuali per ciascuna tipologia di visto sono disponibili al seguente link.

Si consiglia di presentare le domande con congruo anticipo rispetto alla data di partenza. Sono richiesti in media dieci (10) giorni lavorativi per l’emissione del visto, ma vi possono essere variazioni nei tempi a seconda della cittadinanza del richiedente, della stagionalità e della tipologia del visto richiesto.

 

2) REQUISITI E DOCUMENTAZIONE

Si informano tutti i coloro i quali abbiano soggiornato per oltre 4 settimane, a partire dal 1 gennaio 2017, nei seguenti Paesi (Somalia, Afghanistan, Pakistan, Nigeria, Siria, Repubblica Democratica del Congo e Kenia), che è obbligatorio presentare, unitamente al resto della documentazione richiesta, anche un certificato internazionale di vaccinazione contro la poliomielite, che attesti l’effettuazione di una dose di vaccino antipolio tra le 4 settimane ed i 6 mesi precedenti all’inizio del soggiorno in questione.

I moduli di domanda, i modelli di lettere d’invito/ospitalità, le tariffe e la lista della documentazione da presentare per ciascuna tipologia di visto sono disponibili anche sul sito di iDATA/VFS (clicca qui),

VISTI SCHENGEN

Scarica la Nota informativa ed il modulo di domanda per visti Schengen

• Lista della documentazione necessaria per richiedere un visto per Affari e Modello di lettera di invito

• Lista della documentazione necessaria per richiedere un visto per “Turismo

• Lista della documentazione necessaria per richiedere un visto per “Turismo – Visita a familiari o amici” e Modello di dichiarazione di ospitalita’

• Lista della documentazione necessaria per richiedere un visto per “Partecipazione ad eventi sportivi

• Lista della documentazione necessaria per richiedere un visto per “Partecipazione ad eventi culturali

• Lista della documentazione necessaria per richiedere un visto per “Trasporto

• Lista della documentazione necessaria per richiedere un visto per “Studio” (corsi di durata inferiore ai 90 giorni)

VISTI NAZIONALI

Scarica la Nota informativa ed il modulo di domanda per visti nazionali.

• Lista della documentazione necessaria per richiedere un visto per “Studio” (corsi di durata superiore ai 90 giorni)

• Lista della documentazione necessaria per richiedere un visto per “Lavoro subordinato

Per le altre categorie di visto, si prega di rivolgersi all’Ambasciata, scrivendo a visti.ambankara@esteri.it o ankara.vize@esteri.it

L’Ambasciata si riserva il diritto di richiedere ulteriore documentazione oltre a quanto espressamente indicato e la presentazione della documentazione richiesta non implica necessariamente il rilascio del visto.

 

3) INTERVISTA CONSOLARE IN AMBASCIATA

I richiedenti che viaggiano per la prima volta in area Schengen saranno sottoposti ad un breve colloquio presso l’Ufficio Visti dell’Ambasciata. La data e l’orario dell’intervista sono assegnati da iDATA/VFS in base al criterio “first come, first serve.” Per questo si raccomanda di presentare la propria richiesta di visto con congruo anticipo.
Durante l’intervista, l’Ambasciata si riserva il diritto di richiedere ulteriore documentazione, ad integrazione di quella già presentata, per acquisire ogni elemento ritenuto utile alla corretta valutazione della richiesta di visto.

 

4) RITIRO DEL PASSAPORTO

Il richiedente può verificare in ogni momento lo status della propria pratica attraverso il servizio “Monitoraggio Richiesta”, disponibile sul sito di iDATA/VFS (clicca qui).
Il passaporto può essere ritirato presso l’ufficio iDATA/VFS, o, per coloro che hanno presentato richiesta direttamente in Ambasciata, presso l’Ufficio Visti, secondo le modalità e gli orari comunicati dal personale addetto.

 

5) DIRITTI E DOVERI DELLO STRANIERO

Il cittadino straniero che intende recarsi in Italia, dopo la concessione del visto ottiene determinati diritti e deve sottostare a specifici doveri: consultali qui.

 

6) DOMANDE FREQUENTI

Nella sezione domande frequenti sono disponibili le risposte a molti quesiti relativi alle diverse categorie di visto.

Ulteriori chiarimenti possono essere richiesti, se necessario, a iDATA/VFS al numero  0850 460 8493 oppure all’Ufficio Visti dell’Ambasciata all’indirizzo email visti.ambankara@esteri.it o ankara.vize@esteri.it

Prima di presentare domanda di visto, si raccomanda all’utenza un’attenta lettura dell’informativa sulla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali ai fini del rilascio di un visto d’ingresso in Italia e nell’area Schengen, disponibile cliccando qui.