Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Musica al Museo. Suoni italiani: Duo Testa – Navelli

MMIE_25-26_post_1

Nell’ambito della serie di concerti “Musica al Museo. Suoni italiani” l’Ambasciata d’Italia, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Istanbul, CIDIM e Museo di Archeologia e Arte Erimtan, presenta il 24 settembre 2025 il concerto del Duo Testa – Navelli (ore 20.00, Erimtan Arkeoloji ve Sanat Müzesi – Kale Mahallesi Gözcü Sokak No:10 Altındağ / Ankara).

Il programma propone un viaggio musicale che attraversa pagine celebri e raffinate di Martucci, Corghi, Castelnuovo-Tedesco, Pärt e Debussy, offrendo al pubblico un’esperienza di ascolto che intreccia tradizione italiana e respiro internazionale.

 

Eleonora TESTA: nata nel 2004, ha iniziato lo studio del violoncello con il padre all’età di cinque anni. A soli 14 anni, è diventata la più giovane studentessa selezionata da Antonio Meneses per il Centro Stauffer di Cremona, dove continua i suoi studi fino ad oggi. Nello stesso anno è stata ammessa all’Accademia Chigiana e, a partire da ottobre 2024, al corso biennale di violoncello di Pieter Wispelwey presso la Hochschule Robert Schumann di Düsseldorf. È stata recentemente selezionata dalla Fondazione Accademia Musicale Chigiana di Siena per partecipare al progetto Giovani Talenti Musicali Italiani nel Mondo, un’iniziativa realizzata in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e il CIDIM – Comitato Nazionale Italiano Musica. Nel febbraio 2020, Eleonora ha vinto il primo premio al “Janigro Junior Competition” in Croazia, nonché il premio speciale “HGM Prize of the International Cultural Centre in Grožnjan”. Ha inoltre vinto numerosi concorsi, tra cui il Premio “Luigi Zanuccoli” nel 2018 e il Premio Crescendo “Città di Firenze” nel 2019, tra gli altri importanti riconoscimenti. Fin da giovanissima ha frequentato masterclass con Giovanni Sollima, Giovanni Gnocchi, Umberto Clerici, Luigi Piovano, Enrico Dindo, Mischa Maisky, Enrico Bronzi, Mario Brunello, Nicolas Altstaedt e Wolfgang Emanuel Schmidt. Dal 2020, Eleonora si esibisce regolarmente con il pianista Francesco Maria Navelli, formando il Duo Aither.

 

Francesco Maria NAVELLI: nato nel 2003, ha iniziato lo studio del pianoforte in giovanissima età. A soli 13 anni è stato ammesso all’Accademia Pianistica Internazionale “Incontri col Maestro” di Imola, dove ha studiato con il Maestro Leonid Margarius. Successivamente è stato ammesso all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, dove si è perfezionato con il Maestro Benedetto Lupo. A soli 16 anni ha vinto numerosi concorsi nazionali e internazionali, tra cui il 29° Concorso Internazionale per Pianoforte e Orchestra “Città di Cantù”. È stato recentemente selezionato dalla Fondazione Accademia Musicale Chigiana di Siena per partecipare al progetto Giovani Talenti Musicali Italiani nel Mondo, un’iniziativa creata dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e dal CIDIM – Comitato Nazionale Italiano Musica. Si esibisce regolarmente per importanti teatri e associazioni in Italia e all’estero.