L’economia italiana ha dimostrato una straordinaria resilienza alla crisi economica e, sulla base di un’ambiziosa agenda di riforme strutturali avviata dal Governo, punta a divenire un Paese sempre più attraente per gli investimenti esteri. L’Italia è l’ottava economia al mondo e il secondo Paese manifatturiero in Europa. L’Italia dispone di un know-how unico in moltissimi settori di punta, quali l’automotive, la moda, il design e l’agroalimentare, ed è all’avanguardia in molte branche della scienza, quali le neuroscienze, la robotica, l’archeologia high-tech.
Tra le azioni adottate dal Governo per favorire la conoscenza delle opportunità di investimento in Italia, l’anno scorso è stato lanciato il Roadshow “Invest in Italy”, la cui prima tappa mondiale si è svolta proprio ad Istanbul, per poi spostarsi ad Ankara e Izmir. Inoltre, un anno fa è stato aperto, sempre ad Istanbul, il primo Desk per l’attrazione degli investimenti esteri dell’Agenzia ICE con l’obiettivo di intercettare i potenziali investitori, individuare le loro esigenze ed assisterli durante l’investimento. Grazie anche a questi sforzi, negli ultimi anni è cresciuto l’interesse degli investitori turchi per l’Italia e riteniamo possa crescere ancora.
Link utili
Se siete interessati a fare affari in Italia, suggeriamo di consultare:
• Le informazioni macro-economiche fornite a cura del Dipartimento del Tesoro del Ministero dell’Economia e Finanze
• Le statistiche sull’economia italiana a cura della Banca d’Italia
• Italia Startup Visa (sito solo in inglese)
• Registro delle Imprese, dove si possono trovare informazioni ufficiali sulle imprese con sede o unità locali sul territorio nazionale.
• Le politiche di sostegno all’investimento sui siti di INVESTINITALY e INVESTINITALYREALESTATE
• Per le opportunità di investimento regionali: Lombardia; Toscana; Piemonte
Contatti utili
Desk attrazione investimenti ICE
Esperto: Dott. ALPER MAT – mail: fdi.istanbul@ice.it
Documentazione utile
Incentivi fiscali per gli investitori
La attività normativa dell’Italia in questi ultimi anni si è concentrata molto sul miglioramento del rapporto fisco-contribuente e sulla semplificazione degli adempimenti fiscali.
Per accrescere l’attrattività del nostro Paese nei confronti degli investitori sono stati introdotti nuovi incentivi fiscali e strumenti di tax compliance.
Tra le novità vi è anche la “flat tax”, uno strumento fiscale rivolto agli investitori che trasferiscono la propria residenza in Italia.
Why Invest in Italy
La guida a cura del Ministero dello Sviluppo Economico con molte informazioni pratiche su come aprire un’impresa, assumere personale, richiedere incentivi
Consolidamento e sostegno alla crescita
Il documento a cura del Ministero dell’Economia e delle Finanze che mette in evidenza lo straordinario sforzo di bilancio dell’Italia durante la crisi internazionale. Tra il 2009 e il 2015 l’Italia ha mantenuto un deficit pari in media al 3,5 per cento, uno dei migliori dell’Eurozona, e l’avanzo primario in media più elevato.
Evoluzione e riforme del settore bancario italiano
Il documento a cura del Ministero dell’Economia e delle Finanze che illustra la solidità del sistema bancario italiano e offre una panoramica dei principali provvedimenti adottati dal Governo a partire dal 2015 per affrontare i problemi della governance e della struttura del sistema bancario.
NEWS CORRELATE
03/08/2017- NEWSLETTER | 21/06/2017-SEMINARIO COMPETITIVITA’| 30/03/2017-INVESTMENT SHOWCASE| 14/03/2017-LOGISTICA | 09/01/2017-ATTRACTIVENESS |06/12/2016- INCENTIVI| 10/10/2016-ENERGIA | 05/10/2016 – TRASPORTI