Ambasciatori della Repubblica Italiana in Turchia
|
1947 Renato Prunas 1950 Luca Pietromarchi 1958 Massimo Magistrati 1961 Mario Luciolli 1964 Francesco Lo Faro 1967 Mario Mondello 1971 Pierluigi Alverà 1973 Giorgio Smoquina 1975 Girolamo Messeri 1979 Eric Da Rin |
1981 Bartolomeo Attolico 1983 Piero Ferraboschi 1988 Giorgio Franchetti Pardo 1993 Luigi Maria Fontana Giusti 1995 Michelangelo Pisani Massamormile 1997 Massimiliano Bandini 1999 Vittorio Claudio Surdo 2004 Carlo Marsili 2010 Gianpaolo Scarante 2015 Luigi Mattiolo 2019 Massimo Gaiani |
Ambasciatori e Ministri Plenipotenziari del Regno di Sardegna e d’Italia
|
1859 Giacomo Durando 1861 Marcello Cerruti 1862 Camillo Di Bella Caracciolo 1863 Giuseppe Greppi 1866 Emilio Visconti Venosta 1867 Giuseppe Bertinatti 1869 Raffaele Ulisse Barbolani 1875 Luigi Corti 1886 Francesco Galvagna 1887 Alberto Blanc 1891 Costantino Ressman 1892 Luigi Avogadro Di Collobiano Arborio 1894 Tommaso Catalani 1895 Alberto Pansa |
1901 Obizzo Malaspina Di Carbonara 1904 Guglielmo Imperiali Di Francavilla 1910 Edmondo Mayor De Planches 1912 Camillo Garroni 1924 Giulio Cesare Montagna 1925 Luca Orsini Baroni 1929 Pompeo Aloisi 1932 Vincenzo Lojacono 1934 Carlo Galli 1938 Ottavio De Peppo 1943 Raffaele Guariglia Di Vituso 1943 Guido Rocco 1945 Alberto Marchetti Di Muriaglio |
Baili, Ambasciatori e Inviati Straordinari in Turchia dalla Repubblica di Venezia
Il termine “bajulus” compare per la prima volta nel trattato di pace stipulato nel 1265 tra l’Imperatore bizantino Michele VIII Paleologo e la Repubblica di Venezia per designare il rappresentante veneziano a Costantinopoli. Da allora le funzioni del “bailus” saranno quelle di ambasciatore della Repubblica di Venezia e di console per la tutela degli interessi dei sudditi della Serenissima. La carica di bailo assume sempre maggiore importanza con la caduta dell’Impero bizantino e la conquista di Costantinopoli nel 1453 da parte dei turchi ottomani.

[Cerimonia della profumazione del bailo durante l’udienza davanti al gran visir (Taeschner, 1925, Nr. 52)]
Riferimenti bibliografici:
- Il Palazzo degli Ambasciatori di Venezia a Costantinopoli e le sue antiche memorie / Tommaso Bertelé – Bologna, 1932.
- Ambasciate d'Italia in Turchia / Graziano, Vittorio. - Catania : Mediterraneum, 1994.
- Il Palazzo di Venezia a Istanbul e i suoi antichi abitanti / İstanbul’daki Venedik Sarayı ve Eski Yaşayanları / A cura di / Hazırlayan Maria Pia Pedani – Venezia: Edizioni Ca’ Foscari, 2013.

